Ricerca nel sito web

Che cos'è una verifica dell'accesso utente? Migliori pratiche e lista di controllo

Le revisioni dell'accesso degli utenti sono essenziali per ridurre il rischio di una violazione della sicurezza limitando l'accesso a dati e risorse critici. Questo articolo spiegherà perché le revisioni dell'accesso sono importanti, delineerà le migliori pratiche per la revis

Continua a leggere →

20 domande che devi porre sulla privacy dei dati

Poiché sempre più dati vengono raccolti, elaborati e condivisi, le preoccupazioni relative alla privacy dei dati sono diventate più pertinenti che mai. Non solo gli individui devono essere cauti nel proteggere le proprie informazioni personali, ma anche le organizzazioni han

Continua a leggere →

Cos'è la sicurezza dei file? Importanza e migliori pratiche

Cos'è la sicurezza dei file?

La sicurezza dei file si riferisce alle misure adottate per proteggere i file da accessi non autorizzati, perdita, furto o danneggiamento. Implica la salvaguardia dell’integrità e della riservatezza dei file archiviati su vari

Continua a leggere →

Che cos'è la gestione della sicurezza dei dati?

Naturalmente, poiché il rischio informatico per le aziende di tutto il mondo continua a crescere, l’importanza di stabilire un solido programma di gestione della sicurezza dei dati viene riconosciuta dai dirigenti. Secondo The Latest 2023 Cyber Crime Statistics, il 73% delle piccole e medie imprese (

Continua a leggere →

Cosa sono i dati sensibili? Esempi e tipi

I dati sono diventati una delle risorse più preziose per le organizzazioni, ecco perché vengono spesso definiti il “nuovo oro”. Le aziende raccolgono grandi quantità di dati per aiutarle a prendere decisioni aziendali informate, gestire i rischi per la sicurezza e migliorare l'efficienza e la produttività complessive. Naturalmente, se i da

Continua a leggere →

Cos'è la politica di conservazione dei dati e come crearne una?

In questo blog scopriremo l'importanza fondamentale delle politiche di conservazione dei dati e acquisiremo preziose informazioni sullo sviluppo di una politica su misura per la tua azienda. Affronta le complessità della governance, della conformità e della sicurezza d

Continua a leggere →

Migliori pratiche per la gestione e la sicurezza delle password

Non c’è dubbio che la gestione e la protezione delle password rappresenti una sfida per le organizzazioni. Le password sono difficili da ricordare, facilmente hackerabili e le strategie di gestione delle password sono ulteriormente complicate dalla crescita degli account non umani. Le

Continua a leggere →

Cosa sono gli attacchi basati sull'identità e come fermarli?

Con la crescente dipendenza dalle identità digitali, la minaccia di attacchi informatici basati sull’identità è aumentata. Un recente rapporto della Identity Defined Security Alliance (IDSA) ha rivelato che il 90% delle organizzazioni ha subito almeno una violazione relativa alle identità digitali nell’ult

Continua a leggere →

Le 7 principali sfide relative alla sicurezza informatica di Microsoft 365 che gli amministratori IT devono affrontare

L’ascesa degli ambienti di ufficio remoti e ibridi ha reso Microsoft 365 molto popolare e, sebbene sia vero che Microsoft prende molto sul serio la sicurezza, le aziende sono ancora alle prese con molte delle stesse insidie presenti con l’archiviazione di

Continua a leggere →

Principio del privilegio minimo (PoLP): vantaggi e modalità di implementazione

Cos’è il Principio del Privilegio Minimo (PoLP)?

Il Principio del Privilegio Minimo (PoLP) è un concetto di sicurezza delle informazioni in cui a un utente vengono concessi i livelli minimi di accesso necessari per svolgere le proprie funzioni lavorative. Ad esempio, un

Continua a leggere →